CASCATA CANDELONE DI GIAVIN 1.400 mt.
- VALLONE DELLA LEGNA CHAMPORCHER - |
|
|
|
|
|
|
|
 |
bellissima e storica cascata valdostana, nel bucolico vallone della Legna |
|
|
|
 |
primo tiro |
|
|
|
Sviluppo della cascata: 50 mt.
Difficoltà: II :: 5 ::
Esposizione: varie
Località di partenza: Vallone della Legna (Champorcher, AO) |
|
|
|
 |
|
|
|
Accesso:
nella valle di Champorcher, dopo il comune di Pontboset e prima dell'abitato di Champorcher, si segue la strada sulla
sinistra (indicazioni) che porta al vallone della Legna; si parcheggia dove finisce la strada, presso un gruppo di case.
Si imbocca il sentiero per il vallone fino ad attraversare un ponte che porta sulla destra orografica.
Per sentiero e tracce di sentiero si arriva alla base della cascata, già visibile da lontano (40'). |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Salita:
comodamente in 2 tiri, ma se le condizioni lo permettono si può fare un unico tiro di 55 mt.
Noi l'abbiamo salita in 2 tiri, facendo una sosta su ghiaccio alla base della candela finale, dentro la grotta.
Discesa:
in doppia; controllare bene i cordoni da cui ci si cala.
Materiale:
normale dotazione da ghiaccio. |
|
|
|
 |
|
|
|
Note: bella salita!
Oggi Ale ed io abbiamo trovate delle condizioni non proprio ottimali.
Sul primo tiro sono presenti 2 passaggi strapiombanti su cavolfiori con ghiaccio un po' precario (cotto dal sole/caldo, granita).
Sul secondo tiro invece abbiamo trovato molte fastidiose candelette superficiali che hanno obbligato ad un lungo
lavoro di pulizia.
In entrambi i tiri alcune protezioni non erano proprio il massimo.
Comunque le condizioni globali di sicurezza (struttura compresa) erano buone.
E' una cascata che vidi la prima volta all'inizio del 1999 e che allora mai avrei immaginato di salire…
Relazione e fotografie di: Roberto Bonin |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
la cascata nel suo insieme |
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|