MONTE MURO mt. 2.331
- TRENTINO ALTO ADIGE DOLOMITI - |
|
|
|
|
|
|
|
.jpg) |
partenza su sentiero comodo da Pe de Börz |
|
|
|
Località di partenza: parcheggio nella località Pe de Börz, poco prima del Passo delle Erbe
Quota di partenza: 1.860 mt.
Quota di arrivo: 2.331 mt.
Dislivello: 471 mt.
Posizione: tra la Val Badia e la Valle di Luson, al cospetto delle Odle
Difficoltà: E
Ore: 4.30 a/r
Periodo: inverno |
|
|
|
.jpg) |
Sass Putia di mattina |
|
|
|
Il Monte Muro è una meta molto frequentata dagli escursionisti sia in estate che in inverno; facile e di media lunghezza
il percorso porta su una delle cime più panoramiche della zona.
Tra la Val Badia e la Valle di Luson il Monte Muro si staglia col suo profilo unico al cospetto delle Odle e in
particolare del Sass Putia. |
|
|
|
.jpg) |
ultimo tratto prima di arrivare al rifugio Monte Muro |
|
|
|
.jpg) |
rifugio Monte Muro |
|
|
|
In inverno già dalla strada del Passo delle Erbe o anche dal rifugio Santa Croce (descritto in un'altra escursione con le ciaspole) questo monte appare diviso in due.
Vi è una netta distinzione tra la parte bassa, coperta di fitti abeti, e il crinale della cima completamente spoglia e
ricoperta di neve.
Per arrivare al parcheggio di Pe de Börz, punto di partenza con le ciaspole, si percorre con l'auto la Val Badia fino
a San Martino per poi svoltare a destra fino al paese di Antermoia. |
|
|
|
.jpg) |
panorama sulla Val Badia |
|
|
|
.jpg) |
salita verso la cima |
|
|
|
Da qui sempre dritti si sale al Passo delle Erbe, dove circa 1,5 km prima si lascia l'auto e si calza l'attrezzatura.
La prima parte avviene su strada forestale (ben battuta in inverno) in direzione nord-est.
Si entra subito in un fitto bosco di larici e abeti e al primo bivio che si incontra si prende a sinistra.
La salita fino al rifugio Monte Muro avviene sempre lungo questa strada a tornanti passando dalla località Fontanela e
la Ütia de Pecol.
In breve si esce dal bosco e dopo altri tornanti (si possono fare piccoli tagli, soprattutto nella prima parte del tracciato) si
giunge al rifugio. |
|
|
|
.jpg) |
Giogo di Alfarei con M. Gabler sullo sfondo |
|
|
|
.jpg) |
vero la croce di vetta, lontana sulla destra |
|
|
|
.jpg) |
ultimi dossi |
|
|
|
Il panorama si apre sempre di più, di fronte a noi si staglia già la mole del Putia e di buona parte delle Odle.
Un ultimo tratto di salita facile porta, passando dal Giogo di Alfarei, sulla cima del Monte Muro dove è presente una
croce innalzata dagli abitanti di Luson nel 1977 e rinnovata nel 2000.
Grazie alla sua posizione aperta il panorama spazia dalle Alpi Aurine alle cime più vicine, come il Putia, le Odle e
il Monte Gabler.
Superba la vista sulle due valli sottostanti e sulla cima di Plan de Corones, rinomata località sciistica invernale.
La discesa avviene per l'itinerario di salita. |
|
|
|
.jpg) |
arrivo alla croce del Monte Muro |
|
.jpg) |
Valle di Luson e Alpi Aurine |
|
.jpg) |
Plan de Corones |
|
.jpg) |
il Sass Putia e le Odle |
|
.jpg) |
Gabler e La Plose |
|
Discesa: per la via di salita
Note: escursione facile e non lunghissima adatta a tutti coloro che amano le escursioni con le ciaspole… e
la fotografia, su una delle cime più panoramiche della zona.
Attenzione che il rifugio Monte Muro e la Ütia de Pecol sono chiusi in inverno, portarsi qualcosa da mangiare e da bere.
Relazione e fotografie di: Daniele Repossi |
|
.jpg) |
panorama verso le Tofane |
|
.jpg) |
sulla cima nel primo pomeriggio |
|
.jpg) |
il Putia dalla terrazza innevata del rifugio |
|
.jpg) |
in discesa con vista su Plan de Corones |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|